Clausole contrattuali vessatorie
Clausole vessatorie nei contratti – Roma
Sia il Codice civile (articoli 1341 e 1342), sia il Codice del consumo (Decreto legislativo n. 206 del 2005) negli articoli 33-38, si occupano delle clausole vessatorie; esse sono inoltre disciplinate dalla direttiva comunitaria n. 13 del 1993.
Le clausole vessatorie sono quelle clausole incluse nei contratti che determinano uno squilibrio dei diritti e degli obblighi a beneficio di una parte e a danno dell’altra.
Tipico esempio è la clausola che permette a una parte di chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento o il diritto di risarcimento per danni, mentre ne esclude l’altra; non raro il caso in cui il consumatore debba pagare delle penali anche consistenti in caso di recesso, mentre il professionista può recedere senza pagare alcunché, oppure che nel contratto siano stabiliti obblighi di pagamento anticipato senza garanzie.
I tipici contratti in cui possono essere incluse clausole vessatorie sono i contratti di adesione, quei contratti in cui un consumatore aderisce ai servizi offerti da un professionista solo con la sua sottoscrizione, senza poterne trattare le condizioni.
In genere si tratta di contratti standard o di contratti “tipo”, predisposti unilateralmente sotto forma di moduli o questionari, come possono essere i contratti di telefonia o per la fornitura di energia elettrica o gas, in cui lo schema è già predisposto e non costituisce oggetto di trattativa da parte del consumatore, oppure contratti di mandato che vengono stipulati tra un professionista (avvocato, architetto…) e un consumatore.
In molti casi la “doppia firma” (richiesta al consumatore in relazione a specifiche clausole o articoli del contratto) può indicare la presenza di clausole vessatorie.
Le condizioni generali del contratto vengono sempre interpretate nel senso più favorevole al consumatore, quindi anche la doppia firma non tutela completamente il venditore: nel caso in cui il consumatore voglia tutelarsi in via giudiziale, potrebbe comunque essere accertato uno squilibrio e la clausola essere dichiarata nulla.
È fondamentale prestare attenzione alle possibili clausole vessatorie nei contratti, soprattutto se ci troviamo nelle vesti del consumatore, in genere la parte più debole.
Oltre a leggere attentamente il contratto prima di firmarlo, per tutelarsi è bene rivolgersi a un avvocato per chiedere chiarimenti in caso di dubbio, soprattutto se si sospetta di aver firmato un contratto con clausole vessatorie; è altresì possibile segnalare il problema alle autorità competenti, come l’Antitrust e le associazioni dei consumatori.
Professionisti esperti in diritto contrattuale quali gli avvocati Buggea e Melendez possono aiutarti a valutare un contratto e garantire un rapporto equo tra le parti.
Puoi contattarci fin da subito per una consulenza chiamandoci al (+39)0656556251 o scrivendo all’indirizzo e-mail info@buggeamelendez.com.
Lo Studio Legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma, propone varie consulenze legali relative alla Contrattualistica:

Se hai necessità di un avvocato a Roma e di assistenza e consulenza legale puoi rivolgerti allo studio legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma Nord che ti seguirà con professionalità e competenza
Condividi
STUDIO LEGALE BUGGEA & MELENDEZ
NON hai trovato la risposta alle tue domande?
Non esitare a contattare lo Studio Legale Buggea & Melendez se hai bisogno di Consulenza Legale a Roma. Gli Avvocati Alberto Buggea e Iacopo Melendez, sapranno seguire la tua problematica con attenzione, fornendoti tutto il supporto necessario al fine di risolvere al meglio ogni situazione.