Cassa Integrazione Guadagni

Consulenza legale sulla Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni (abbreviata in CIG e comunemente chiamata “cassa integrazione”) è un ammortizzatore sociale fondamentale per la tutela del lavoro, oggi regolato dal Decreto Legislativo n. 148 del 14 settembre 2015. Essa ha lo scopo sia di integrare il reddito dei lavoratori nel caso in cui essi siano sottoposti a una sospensione più o meno temporanea del rapporto di lavoro o che lavorino a orario ridotto, sia di andare incontro a una momentanea difficoltà delle aziende. Nelle ipotesi previste dalla legge, essa consente al datore di lavoro di essere liberato dall’obbligo retributivo, mentre al lavoratore di avere un’integrazione salariale corrisposta dall’Inps.

Sono previste tre forme di CIG:

    •  ordinaria, o CIGO, se per cause dovute a situazioni temporanee di mercato;
    • straordinaria, o CIGS, se a causa di crisi economica settoriale o locale, ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale;
    • in deroga, o CID, per imprese non coperte da CIGO o CIGS, concessa in situazioni eccezionali previa autorizzazione delle Regioni e del Ministero del lavoro.

 

La CIGO è concessa a lavoratori subordinati che abbiano un’anzianità di lavoro di almeno trenta giorni alla presentazione della domanda, mentre per la CIGS è necessario avere un’anzianità di servizio di almeno novanta giorni di lavoro effettivo.

Possono accedere alla Cassa Integrazione Guadagni anche apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante; fanno eccezione dirigenti, lavoratori a domicilio, apprendisti con contratto diverso da quello professionalizzante, somministrati, mentre per i giornalisti valgono determinate norme specifiche.

L’integrazione salariale corrisponde a una percentuale (generalmente pari all’80%) della retribuzione lorda spettante al lavoratore. L’importo, comunque, non può superare determinati massimali stabiliti annualmente. Il pagamento dell’indennità è in genere anticipato dall’impresa, la quale richiederà poi il rimborso all’Inps oppure effettuerà il pagamento tramite conguaglio con i contributi previdenziali dovuti. La durata massima complessiva della CIGO non può superare le tredici settimane, prorogabili fino a cinquantadue in un biennio mobile, mentre la CIGS può durare fino a ventiquattro mesi in un quinquennio per riorganizzazione o crisi aziendale, con limiti differenti in caso di diversa richiesta.

 

I lavoratori che beneficiano di cassa integrazione per sospensione o riduzione dell’orario di lavoro calcolate in un periodo di dodici mesi superiore al 50% vengono convocati dai centri per l’impiego per la stipulazione di un patto di servizio personalizzato. Essi devono infatti partecipare a percorsi di formazione per rafforzare le loro competenze, in modo da agevolare la ricerca attiva di lavoro.

 

Se hai bisogno di una consulenza legale specifica in diritto del lavoro riguardo alla Cassa Integrazione Guadagni, puoi rivolgerti allo Studio legale Buggea & Melendez: saremo a tua completa disposizione per qualsiasi chiarimento e per fornirti consulenze dettagliate e supporto nell’interpretazione delle normative vigenti.

 

Se avete bisogno di una consulenza legale relativa al diritto del lavoro, potete contattare lo Studio Buggea & Melendez al +39 0656556251 o inviando una mail a info@buggeamelendez.com

buggea e melendez

Se hai necessità di un avvocato a Roma e di assistenza e consulenza legale puoi rivolgerti allo studio legale Buggea & Melendez, nel rione Ludovisi a Roma Nord che ti seguirà con professionalità e competenza

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

STUDIO LEGALE BUGGEA & MELENDEZ

NON hai trovato la risposta alle tue domande?

Non esitare a contattare lo Studio Legale Buggea & Melendez se hai bisogno di Consulenza Legale a Roma. Gli Avvocati Alberto Buggea e Iacopo Melendez, sapranno seguire la tua problematica con attenzione, fornendoti tutto il supporto necessario al fine di risolvere al meglio ogni situazione.

Skip to content